Quali sono i migliori materiali sintetici isolanti? Se hai appena comprato una casa da ristrutturare o se stai pensando di migliorare l’isolamento termico della tua casa, il cappotto termico è una soluzione efficace. Serve a mantenere gli ambienti più caldi in inverno e più freschi in estate. Così facendo si riducono anche i consumi energetici.

I materiali sintetici sono molto utilizzati per questi lavori grazie alle loro prestazioni, alla durata nel tempo e alla facilità di installazione. In molti casi sono anche più economici delel fibre naturali e delle fibre artificiali, come lana di vetro e lana di roccia.  In questa guida scoprirai quali sono i principali materiali sintetici isolanti, quali sono le opzioni più innovative e quale rappresenta la scelta migliore in base a una valutazione complessiva di prestazioni, costo e sostenibilità.

Quali sono i principali materiali sintetici isolanti?

Tra i materiali più diffusi c’è il polistirene espanso, comunemente noto come EPS. È leggero, economico e abbastanza semplice da installare, il che lo rende una delle opzioni più utilizzate. Tuttavia, ha una traspirabilità molto bassa, il che significa che non permette una buona gestione dell’umidità. La sua origine petrolchimica lo rende inoltre poco ecologico. Una variante più performante è l’EPS Grafite, che contiene particelle di grafite per migliorare la capacità isolante rispetto alla versione tradizionale, sebbene il costo sia leggermente più alto.

Un altro materiale spesso utilizzato è il polistirene estruso, chiamato XPS. Rispetto all’EPS, è più compatto e ha un’ottima resistenza all’acqua, quindi è particolarmente indicato per cappotti esterni e ambienti umidi. Tuttavia, non è traspirante e, come l’EPS, non è facilmente riciclabile.

Per chi cerca prestazioni termiche superiori, esistono poi materiali come il poliuretano espanso e il poliisocianurato. Questi due isolanti hanno una conducibilità termica molto bassa, il che significa che riescono a trattenere il calore meglio di molti altri materiali. Il problema principale è che sono poco sostenibili e il loro costo è più elevato rispetto alle soluzioni più economiche come il polistirene.

Panoramica dei materiali sintetici isolanti in commercio

Impiegati soprattutto per la loro alta efficienza termica e la leggerezza, ecco una panoramica dei più comuni in commercio:

  • Polistirene Espanso (EPS)
  • EPS Grafite – Polistirene Espanso Sinterizzato 
  • Polistirene Estruso (XPS)
  • Poliuretano Espanso (PUR)
  • Poliisocianurato (PIR)
  • Aerogel

Come già detto ognuno di questi materiali ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinate applicazioni.

Vediamo ora nel dettaglio i materiali più innovativi e performanti, analizzando le loro caratteristiche tecniche, vantaggi e svantaggi.

Qual è il migliore isolante termico in assoluto?

Tra i materiali più innovativi spicca l’aerogel, che offre prestazioni isolanti eccezionali in spessori ridotti ed è anche traspirante. Questo lo rende una soluzione ideale per chi cerca il massimo in termini di isolamento termico e sostenibilità. Tuttavia, il suo costo è molto molto elevato. pariamo di cifre che partono dalle 150 euro circa a metro quadro. Anche l’installazione può risultare complessa. Per questi motivi viene usato come ultimissima spiaggia, quando cioè gli altri materiali non possono essere usati.

EPS – Polestirene Espanso: costo, pro e contro

Descrizione: L’EPS è uno dei materiali più utilizzati per i cappotti termici. È leggero, economico e offre buone prestazioni isolanti.
Conducibilità termica: 0,031-0,038 W/mK
Traspirabilità: Bassa
Prezzo: Basso
Ecosostenibilità: Riciclabile, ma prodotto con materie prime derivate dal petrolio
Facilità di posa: Molto facile

Pro:

  • Economico
  • Facile da installare
  • Leggero

Contro:

  • Poco traspirante
  • Non ecologico
  • Sensibile all’umidità

 Espanso Polestirene Sinterizzato (EPS Grafite): prezzo, pro e contro

Descrizione: Variante migliorata dell’EPS, con l’aggiunta di grafite che ne aumenta le prestazioni isolanti.
Conducibilità termica: 0,031-0,033 W/mK
Traspirabilità: Bassa
Prezzo: Medio
Ecosostenibilità: Riciclabile, ma di origine petrolchimica
Facilità di posa: Facile

Pro:

  • Maggiore capacità isolante rispetto all’EPS tradizionale
  • Leggero
  • Resistente all’umidità

Contro:

  • Costo superiore
  • Poco traspirante

Polistirene Estruso (XPS): caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Descrizione: Materiale compatto e con bassa assorbenza d’acqua, ideale per cappotti esterni e ambienti umidi.
Conducibilità termica: 0,028-0,035 W/mK
Traspirabilità: Molto bassa
Prezzo: Medio
Ecosostenibilità: Difficile da riciclare
Facilità di posa: Media

Pro:

  • Ottima resistenza all’acqua
  • Elevata capacità isolante
  • Alta resistenza meccanica

Contro:

  • Non traspirante
  • Costo più elevato rispetto all’EPS

Poliuretano Espanso (PUR): pro e contro

Descrizione: Materiale con elevata capacità isolante, spesso usato sotto forma di pannelli o schiuma spruzzata.
Conducibilità termica: 0,022-0,030 W/mK
Traspirabilità: Molto bassa
Prezzo: Alto
Ecosostenibilità: Poco ecologico, difficile da riciclare
Facilità di posa: Media

Pro:

  • Ottime prestazioni termiche
  • Adattabile a qualsiasi superficie

Contro:

  • Costo elevato
  • Poco sostenibile

Poliisocianurato (PIR): cos’è pro e contro

Descrizione: Evoluzione del poliuretano, con maggiore resistenza al fuoco e una minore conducibilità termica.
Conducibilità termica: 0,022-0,026 W/mK
Traspirabilità: Molto bassa
Prezzo: Alto
Ecosostenibilità: Poco ecologico
Facilità di posa: Media

Pro:

  • Ottime prestazioni termiche
  • Resistenza al fuoco

Contro:

  • Costoso
  • Poco ecologico

Aerogel: il migliore isolante ma il più costoso

Descrizione: Uno dei materiali più innovativi, con eccezionali proprietà isolanti in spessori ridotti.
Conducibilità termica: 0,013-0,020 W/mK
Traspirabilità: Alta
Prezzo: Molto alto
Ecosostenibilità: Riciclabile, ma con costi di produzione elevati
Facilità di posa: Difficile

Pro:

  • Massima capacità isolante
  • Traspirante
  • Ecologico

Contro:

  • Altissimo costo
  • Installazione complessa

Qual è il miglior materiale sintetico da usare come isolante?

In questa tabella di seguito abbiamo assegnato un punteggio a ognuno dei materiali sintetici isolanti più comuni. Per questo abbiamo considerato parametri come la conducibilità termica, traspirabilità, facilità di posa ed ecosostenibilità.

MaterialeConducibilità TermicaTraspirabilitàPrezzoEcosostenibilitàFacilità di PosaPunteggio Medio (1-10)
EPS6394106,4
EPS Grafite737496,0
XPS826385,4
PUR924274,8
PIR924375,0
Aerogel1082846,4

Il miglior compromesso tra prestazioni, prezzo e facilità di installazione risulta essere il Polistirene Espanso Grafite (EPS Grafite): la scelta più equilibrata, con un buon rapporto qualità-prezzo e prestazioni soddisfacenti.

Per chi vuole il massimo isolamento senza badare a spese, l’Aerogel è il materiale con le prestazioni più elevate, ideale per chi desidera un isolamento di altissima qualità e sostenibile.

La scelta finale dipende dal budget, dalle esigenze di isolamento e dal tipo di applicazione. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un professionista per ottenere il massimo risultato e garantire una posa corretta. Bisogna inoltre tenere conto del grado di umidità della casa e dei luoghi da isolare. Qui trovate i migliori materiali isolanti per il cappotto termico ognuno con le sue caratteristiche e le migliori fibre naturali isolanti.