L’Avvocato Ezio Bonanni ha dedicato la sua carriera alla tutela di tutte le vittime, in special modo di chi è esposto a sostanze cancerogene come l’amianto. È il Presidente dell’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Osservatorio Vittime del Dovere. Le due associazioni hanno la finalità di proteggere la salute di tutti i cittadini.
L’Avv. Ezio Bonanni è iscritto nell’albo speciale dei patrocinanti in Cassazione e nelle Magistrature Superiori. Durante la sua lunga carriera ha difeso le vittime e i loro familiari, ottenendo significativi risultati. Grazie alla sua lunga esperienza, fornisce una consulenza legale gratuita al fine di salvaguardare i diritti delle vittime.
Il Gruppo Colombo Immobiliare, con la Colombo Servizi, fin dal 2018, ha iniziato a svolgere l’attività di consulenza nel settore del rischio amianto. La Colombo Servizi, a sua volta, collabora con l’Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni, garantendo in questo modo il servizio di tutela legale per tutti i cittadini che ne fanno richiesta.
Indice dei contenuti
Avvocato Ezio Bonanni e l’importanza della prevenzione
La tutela delle vittime dell’amianto è il cuore dell’azione dell’Avvocato Bonanni. L’unico modo per eliminare ogni rischio di esposizione a questo pericoloso agente cancerogeno è la prevenzione primaria. Evitare ogni forma di esposizione alle sostanze dannose per la salute è possibile attuando la bonifica dei siti contaminati. La bonifica può essere effettuata tramite tre procedure diverse:
- incapsulamento;
- confinamento;
- rimozione con smaltimento.
Tuttavia, nonostante la Legge 257 del 1992 abbia messo al bando l’utilizzo di minerali di amianto, non si stabilisce nessun obblico di bonifica e smaltimento dell’amianto. A questo problema si aggiungono gli alti costi che richiedono queste procedure. Perciò, dati i costi e la mancanza di obblighi nella normativa, sono poche le aree, anche pubbliche, che hanno subito una bonifica corretta.
Questa situazione di rischio è evidenziata dall’Avvocato Ezio Bonanni nella sua pubblicazione “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed.2022“. Questo testo vuole denunciare pubblicamente la strage di amianto in Italia e i ritardi delle bonifiche. Infatti sono più di 40 milioni le tonnellate di materiali in amianto nel Paese. In più, si riporta di come sia ancora elevata la presenza di eternit in molti edifici scolastici, ospedali e altre strutture pubbliche. Il perdurare di queste circostanze continua a mettere in pericolo molti ignari cittadini.
Per far sì che ogni cittadino possa evitare di esporsi all’asbesto, l’Avvocato Ezio Bonanni e l’ONA hanno deciso di mettere a disposizione l’APP amianto. Questo è uno strumento fondamentale perché permette di creare una mappatura e, quindi, di conoscere il rischio ed evitarlo. Inoltre tutte le modalità di segnalare la presenza di asbesto sono illustrate su questo sito.
La prevenzione secondaria per i lavoratori esposti
Un pericolo rilevante è anche la presenza di amianto e non solo nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro. Infatti in più occasioni l’Avv. Ezio Bonanni ha denunciato la condizione di rischio nei luoghi di lavoro e il bisogno di rimuovere tutti gli agenti patogeni e cancerogeni, fisici e tossico nocivi. Di questo tema si è discusso anche nel corso del settimo appuntamento di ONA News, “Sicurezza nei luoghi di lavoro“.
Un lavoratore esposto ad amianto sul luogo di lavoro deve essere sottoposto alla sorveglianza sanitaria. Infatti, come conferma anche l’ultima monografia IARC, le fibre di amianto, una volta inalate o ingerite, provocano fenomeni infiammatori che possono portare al cancro e ad altre malattie asbesto correlate.
Perciò è importante la prevenzione secondaria. Attraverso controlli medici periodici, permette di giungere a una diagnosi precoce di una patologia asbesto correlata. In questo modo è possibile attuare tempestivamente le terapie più indicate e aumentare le possibilità di guarigione della vittima.
Tutte le informazioni riguardanti la tutela delle vittime d’amianto colpite dalle patologie asbesto correlate sono raccolte nel manuale dell’Avv. Ezio Bonanni “Come curare e sconfiggere il mesotelioma e ottenere le tutele previdenziali e il risarcimento dei danni“.
Avvocato Ezio Bonanni e la tutela dei diritti delle vittime
I cittadini possono rivolgersi allo studio legale dell’Avvocato Bonanni, per ottenere l’interdizione di condotte dannose e pericolose e la tutela dei propri diritti. Infatti i lavoratori, in seguito al riconoscimento da parte dell’INAIL dell’origine professionale della malattia asbesto correlata, possono richiedere misure previdenziali come l’indennizzo o rendita INAIL, il prepensionamento e la pensione d’invalidità amianto. Inoltre, sussiste il diritto anche al Fondo Vittime Amianto.
Per chi lavora nelle Forze dell’Ordine, vi sono anche le prestazioni aggiuntive dovute al riconoscimento di causa di servizio e allo status di Vittima del dovere. L’Avv. Ezio Bonanni tutela tutte le vittime del dovere, cioè coloro che subiscono infermità o la morte per motivi di servizio. Esse hanno diritto all’equo indennizzo e alla pensione privilegiata. Inoltre, grazie all’impegno dell’Avvocato Bonanni, si sono ottenuti significativi risultati anche nella tutela dei diritti dei superstiti, in particolare degli orfani non a carico.
In seguito, questo ambito di tutela è stato esteso anche a tutti coloro che hanno subito il danno biologico per esposizione a sostanze cancerogene. In questo caso siamo di fronte agli equiparati vittime del dovere. Per esempio sono soggetti equiparati coloro che hanno subito danni biologici per esposizione ad amianto, nano particelle e radiazioni a causa dell’uso di proiettili all’uranio impoverito.
Infine la vittima può richiedere anche il risarcimento dei danni. L’INAIL indennizza solo il danno biologico e quello patrimoniale per diminuite capacità di lavoro. Ma si ha diritto all’integrale ristoro dei danni, patrimoniali e non patrimoniali. Questi si ottengono facendo valere la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Per approfondire tutti gli aspetti della complessa materia riguardante la tutela risarcitoria è possibile consultare il testo dell’Avvocato Bonanni “Il danno da amianto – Profili risarcitori e tutela medico-legale“.
Vittime di malasanità e responsabilità medica: tutela legale
Lo studio legale Bonanni fornisce assistenza anche per il risarcimento danni per responsabilità medica. L’Avvocato ha ottenuto significativi risultati nella tutela delle vittime di malasanità. Infatti chi subisce gravi danni a causa di errore medico ha diritto a essere tutelato.
Perciò, se un paziente sospetta di aver subito ingiusti pregiudizi a causa della violazione dei protocolli medici, può chiedere la consulenza gratuita.
Altre pubblicazioni a cura dell’Avvocato Ezio Bonanni
Tra le molte pubblicazioni che l’Avvocato Bonanni ha curato vi è “Lo Stato dimentica l’amianto killer“. Il libro tratta dell’epopea della lotta del movimento operaio che è riuscita a mettere al bando l’amianto con la L. 257/1992. Queste pagine sono un duro atto di accusa contro lo Stato Italiano. L’Avv. Ezio Bonanni, oltre a porre l’accento sulla lotta giudiziaria finalizzata ad ottenere l’accertamento e l’affermazione della dannosità dell’amianto, giunge a sviluppare il concetto di prevenzione primaria, cioè il diritto al lavoro salubre.
Un altro testo di approfondimento dell’Avvocato Ezio Bonanni è “La storia dell’amianto nel mondo del lavoro“. Qui l’Avvocato Bonanni ricostruisce tutte le vicende dell’amianto che hanno portato a far emergere la pericolosità di questo materiale per la salute, nota fin dall’inizio del 900. Tuttavia, nonostante i comprovati danni alla salute causati dalle fibre, la situazione di emergenza è stata occultata fino a tempi più recenti, nel tentativo di continuare a produrre e utilizzare l’asbesto.
Incontro a Casa Sanremo 2022 per la sostenibilità
Durante Sanremo 2022 l’Avvocato Ezio Bonanni ha ribadito il problema dell’amianto. Infatti è stato ospite di Casa Sanremo all’evento organizzato da The Map Report dedicato alla sostenibilità. In questa occasione l’Avvocato Bonanni ha rinnovato il suo impegno nel preservare un ambiente salubre, meritando la candidatura alla nona edizione del Premio Eccellenza Italiana.
“È in corso una strage sui luoghi di lavoro, un numero di morti inaccettabili. Occorre la bonifica dell’amianto, che è causa, ancora nel 2021, di 7mila morti, e maggiore attenzione per la sicurezza dei luoghi di lavoro. La nostra battaglia è per la vita”.
Liberi dall’amianto: prevenzione e assistenza alle vittime
Come presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni è intervenuto durante l’evento del 27 aprile 2023 “Liberi dall’amianto: prevenzione e assistenza alle vittime”, che si è tenuto presso il Senato della Repubblica. Qui l’Avv. Bonanni ha chiesto un tavolo interministeriale perchè troppe restano le questioni irrisolte riguardo l’amianto, un killer spietato per colpa del quale ancora si muore.
Il convegno è stato organizzato dal gruppo parlamentare e introdotto dal coordinatore nazionale del Dipartimento tutela vittime – Fratelli d’Italia, Cinzia Pellegrino. Sono intervenuti, oltre all’avvocato Bonanni, i senatori Lucio Malan, presidente del Gruppo di Fratelli d’Italia al Senato, e Guido Quintino Liris, membro della commissione Bilancio in Senato, medico del lavoro e già responsabile Asl Registro Tumori, l’onorevole Enzo Amich, membro della commissione Trasporti, la dott.ssa Silvana Zambonini, componente della commissione nazionale Anmil amianto e tumori professionali ed ex esposta, e Vincenzo La Pegna, capogruppo di FdI al Comune di Aprilia.
Convegno “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania”
Nel Salone dei Marmi, a Salerno, si è tenuto il 13 maggio 2023 il convegno “La lotta contro l’amianto riparte dalla Campania”. Durante questa occasione esperti e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sull’emergenza amianto in Campania e sulla necessità di provvedere alla bonifica dei siti contaminati. A intervenire sono stati il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, l’assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Salerno, Paola De Roberto, e il vice presidente gruppo PD Camera dei Deputati, Piero De Luca, e molti altri professionisti.
Inoltre l’ONA ha presentato in questa occasione i nuovi dati dell’epidemia amianto: soltanto nel 2022, si sono verificati più di 600 decessi per mesotelioma e altre patologie asbesto correlate.
Sicurezza sul Lavoro: le ultime sentenze di Cassazione
Il 12 dicembre 2023 si è tenuto il convegno “Sicurezza sul lavoro alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione“. L’incontro è stato organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) di Roma, in collaborazione con la Cassa Forense e l’Osservatorio Nazionale Amianto.
Durante la conferenza si è discusso del problema degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, anche facendo riferimento ai danni provocati dall’esposizione ad amianto dei lavoratori. Tra i tanti relatori, oltre al Presidente del COA di Roma, l’avvocato Paolo Nesta, sono intervenuti l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA, l’Avv. Mauro Mazzoni, delegato e coordinatore del Centro Studi di Cassa Forense, l’On. Claudio Durigon, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, dirigente alla comunicazione del sindacato Si.Avv.
Servizio di consulenza legale contro il rischio amianto
Grazie all’esperienza dell’Avvocato Ezio Bonanni e del suo team di avvocati specializzati si offre un servizio di consulenza e assistenza legale gratuite.
Sul sito di Colombo immobiliare si trovano tutte le informazioni per una consulenza legale gratuita riguardante gli immobili e per una consulenza amianto gratuita. Contattaci per avere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento.