L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è l’associazione di categoria delle vittime dell’amianto. Secondo lo statuto, questa associazione tutela la salute rispetto a tutti i cancerogeni e agenti tossico nocivi. Il Presidente dell’associazione è l’Avv. Ezio Bonanni, in prima linea per difendere le vittime di asbesto in Italia.

L’associazione è accreditata dal Ministero della Salute nell’Elenco in rete del volontariato della salute. È iscritta al n. 852 dell’Albo delle Associazioni della Provincia di Roma con determina n. 1849 del 22.04.2013 e all’Anagrafe delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate con prot. 79949 del 6 Dicembre 2010.

L’ONA presta assistenza tecnica, medica e legale gratuita a tutti coloro che ne fanno richiesta.

L’associazione ha la sua sede legale a Roma, in Via Crescenzio, n.2 (00193). Ma sono state istituite decine di sedi in tutto il territorio italiano ed è operativo anche lo sportello online e il numero verde.

Il Gruppo Colombo Immobiliare S.r.l. collabora dal 2018 con la Colombo Servizi S.r.l., convenzionata con l’ONA, grazie a cui ha iniziato a svolgere l’attività di consulenza nel settore del rischio amianto, conosciuto anche come asbesto, e per l’uso di Eternit e cemento amianto nell’edilizia e negli immobili.

Osservatorio Nazionale Amianto: prevenzione e tutela

L’ONA ha come obiettivo la prevenzione primaria. Si interessa perciò della bonifica dei siti e degli ambienti contaminati dall’asbesto e da altri cancerogeni, per tutelare la salute dei cittadini.

Un’altra importante missione che persegue l’ONA è la cosiddetta prevenzione secondaria. Cercare di giungere ad una diagnosi veloce e precisa e di attuare le terapie migliori, grazie ai passi avanti compiuti dalla ricerca scientifica, sono traguardi indispensabili a cui arrivare per garantire maggiori tutele a coloro che sono già stati esposti ad amianto e ad altri cancerogeni.

Ciò che può portare ad una diagnosi precoce è la sorveglianza sanitaria dei lavoratori a rischio. Questa perciò aumenta le possibilità di un’eventuale sopravvivenza e di migliori condizioni di salute. Ne ribadisce l’importanza l’Avv. Bonanni durante l’incontro del 16.01.2023 con il Dott. Montilla e la Dott.essa Melpignano.

Inoltre l’ONA ha istituito il servizio di assistenza legale gratuita per tutti coloro che sono esposti alle fibre di amianto o ad altri cancerogeni. La sola esposizione, infatti, costituisce un danno alla salute, perché provoca l’infiammazione che è alla base del danno biologico. La tutela legale e anche la raccolta dei dati epidemiologici costituiscono lo strumento della prevenzione terziaria.

ONA: l’importanza epidemiologica nella prevenzione

Le numerose sentenze in sede civile e penale hanno fatto emergere la consistente portata dei danni provocati dall’amianto. Proprio l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, è stato il pioniere, in Italia, della lotta alla fibra killer. Durante la sua attività ventennale, ha salvaguardato i diritti di migliaia di vittime e di famigliari, ed ha ottenuto sentenze storiche per la loro tutela.

 

ONA

Aderisci all’ONA: la lettera del Presidente

In questo 2022 continua la nostra battaglia di civiltà e giustizia per le vittime dell’amianto, per coloro che sono stati già esposti, ancor di più per coloro che hanno già subito danni biologici e altri pregiudizi e per i loro familiari, ma soprattutto per l’intera collettività.

Siamo chiamati ad affrontare una sfida epocale, che è quella di prevenire non solo la strage tutt’ora in corso in Italia, che va ben oltre anche la questione amianto (si pensi a pratiche vaccinali, specialmente nel comparto militare, piuttosto disinvolte, esposizione ad uranio impoverito e altri cancerogeni, etc.), ma soprattutto il riscaldamento globale, il disastro che potrebbe coinvolgerci tutti e sancire la fine del Pianeta, e cioè di tutti gli esseri viventi su questa terra.

Per questo motivo Ti invito alla mobilitazione, in un momento nel quale la transizione ecologica è ancora sulla carta, e si preannuncia con strumenti singolari, come per esempio rivitalizzare il c.d. nucleare sicuro (!!!). Senza alcuna preclusione ideologica e avendo a cuore la tutela dell’ambiente e della salute, dico subito che non ci opponiamo alla ricerca sul nucleare e altre fonti di energia, purché sicure e purché rispettose del principio di precauzione.

Questo per dire che, al di là di ogni presa di posizione ideologica, politica o partitica, questo momento storico ci insegna che le Istituzioni, anche quelle internazionali, si limitano alle parole.

«Parole, tante parole, tutte ad effetto, ma che finora hanno portato a zero fatti. Annegano i nostri sogni e speranze nel loro oceano di parole e promesse vuote» (Greta Thunberg).

La lotta delle vittime contro l’amianto continua

Occorre che ognuno si mobiliti con indipendenza, capacità di discernimento e soprattutto in modo libero, per dirla con Don Sturzo, questo è un appello riservato agli ‘uomini liberi e forti’, per tentare di bloccare il disastro ambientale che, specialmente i Paesi canaglia, tra i quali la Cina, grandi produttori e utilizzatori di amianto, ci stanno determinando, oltre al disastro anche sanitario del Covid-19, che ha origine dal disastro ambientale.

Per questi motivi, perché è altrettanto urgente proseguire la mappatura attraverso l’app, perché è indispensabile anche tenersi informati con il nostro Giornale sull’amianto, e ancora con il Giornale dell’ambiente, o semplicemente nel mio sito, Ti chiedo di voler sostenere il nostro impegno, perché la lotta continua.

Questa lunga epopea della lotta delle vittime dell’amianto contro la sopraffazione, l’arricchimento di pochi sulla vita di milioni di esseri umani, è ormai a un passo dal traguardo.

Aderisci alla nostra associazione, dai forza alla nostra lotta per la vita!

Ti saluto fraternamente
Avv. Ezio Bonanni

Sostieni l’ONA: dona il 5×1000

L’ONA rafforza ogni anno il suo impegno a costruire un mondo migliore attraverso la tutela della salute e dell’ambiente. Per far questo bisogna: bonificare e mettere in sicurezza tutti i siti contaminati, per evitare future esposizioni e malattie; assicurare la sorveglianza sanitaria a chi purtroppo è esposto in modo da garantirgli una diagnosi precoce e migliori cure; tutelare le vittime e i loro famigliari, riconoscendogli i propri diritti e il risarcimento dei danni.

Anche grazie all’aiuto di ognuno di voi, l’ONA continua a portare avanti questa battaglia di legalità e giustizia contro le lobby dell’amianto. Sostenere l’ONA è semplice, basta destinare il vostro 5×1000 all’associazione.

“Un piccolo gesto per un futuro migliore”.

(Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA)

Come donare il 5×1000?

Nei modelli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Unico) vi è una sezione destinata alla “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Lì è sufficiente firmare all’interno del primo riquadro relativo a “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” ed indicare il codice fiscale dell’ONA: 97521310587

Inoltre è possibile sostenere l’ONA con donazioni, detraibili fiscalmente, di qualsiasi importo, attraverso carta di credito o carta prepagata o bonifico bancario, con causale “donazione liberale a favore di ONA” all’IBAN IT67L0623014700000040027069

ONA

Osservatorio Nazionale Amianto: tutela e assistenza medica

L’ONA svolge attività di assistenza tecnica su tutto il territorio italiano. L’azione persegue come finalità di verificare la presenza di amianto o altri cancerogeni, la loro eventuale rimozione e la messa in sicurezza di tutti gli ambienti, sia lavorativi che domestici. Tutto questo è reso possibile grazie al supporto dello sportello amianto e di tutti i volontari coinvolti.

L’Osservatorio Nazionale Amianto fornisce anche assistenza medica ai propri clienti. Questo è possibile grazie al lavoro dello staff di medici, che prestano le proprie competenze, a titolo gratuito, per tutelare tutte le vittime di amianto. Per coloro che sono stati già esposti, l’ONA mette inoltre a disposizione il personale per la sorveglianza sanitaria. I medici dell’ONA forniscono anche consigli e indicazioni sui centri medici con maggiore esperienza nella cura e nella terapia delle patologie asbesto correlate.

Le vittime di amianto e i loro familiari, in seguito ai danni alla salute subiti dall’esposizione, hanno diritto al risarcimento dei danni e alle prestazioni previdenziali.

Le collaborazioni attive dell’ONA

  • Istituzioni locali e nazionali collaborano con l’ONA per portare avanti la prevenzione primaria e per incentivare la ricerca scientifica e le terapie di cura, rivolte a coloro che hanno già subito l’esposizione.
  • Altre associazioni e forze sindacali si uniscono all’ONA per realizzare la prevenzione e tutelare i cittadini che sono già stati esposti all’amianto, tramite anche il risarcimento dei danni.
  • Magistratura appoggia pienamente l’azione dell’ONA per reprimere i reati contro la salute e contro l’ambiente, e per portare avanti l’azione di ristoro dei danni, causati alle singole vittime e all’intera comunità.
  • Strutture mediche portano avanti l’obiettivo di potenziare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria, e di informare sugli effetti degli agenti tossici patogeni.

ONA: servizi di assistenza e dipartimenti

L’ONA ha costituito diversi dipartimenti per poter assistere i lavoratori esposti e vittime di amianto, a seconda delle necessità. Questi dipartimenti operano direttamente sui territori e hanno lo scopo di garantire tutti i servizi di assistenza.

I dipartimenti promuovono la ricerca scientifica e forniscono assistenza legale, grazie al personale di legali altamente specializzati, coordinati dall’Avv. Ezio Bonanni.

Bonifica e decontaminazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto

Il dipartimenti Bonifica e decontaminazione dell’ONA effettua la mappatura dell’intero territorio nazionale. Possono rivolgersi a questo dipartimento tutti coloro che si trovano in siti contaminati, i quali necessitano di bonifica.

Innanzitutto bisogna confermare la presenza d’amianto nel luogo indicato. Verrà poi subito segnalato all’ASL di competenza. Inoltre sarà fornita assistenza legale gratuita per la rimozione amianto. I cittadini, che temono di essere in presenza di siti contaminati e che hanno necessità della bonifica, possono rivolgersi all’ONA, anche attraverso lo sportello online.

L’associazione ha stipulato delle convenzioni che permettono il servizio di bonifica amianto, sia per i privati che per le aziende. Si può anche usufruire del bonus fiscale sulla bonifica dall’amianto (linee guida del governo sugli adempimenti dei proprietari e dei responsabili in caso di presenza di amianto in un edificio).

I progetti dell’ONA: pianificazione e sviluppo

Il dipartimento Pianificazione e sviluppo del territorio è finalizzato all’obiettivo indispensabile di pianificare gli interventi di bonifica.

La bonifica dei territori è un ottimo modo per incentivare le nuove attività produttive della zona in questione, coerenti sempre con la tutela dell’ambiente.

L’ONA ha riscontrato una particolare incidenza di malattie asbesto correlate nelle regioni dell’Italia settentrionale. Infatti al Nord l’industrializzazione è stata più marcata e si è fatto un uso più massiccio di minerali di amianto, come riporta Libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed.2022.

ONA

Ricerca, cura e tutela legale del mesotelioma dell’ONA

Il dipartimento Ricerca e cura del mesotelioma è adibito all’analisi di pubblicazioni, dati e studi sul mesotelioma e sulla sua cura e terapia.

A questo dipartimento possono rivolgersi per chiedere una consulenza gratuita tutti coloro che, a causa dell’esposizione ad asbesto, sono a rischio mesotelioma. Questo è reso possibile grazie a medici volontari, coordinati dal Dott. Arturo Cianciosi.

Assistenza e cura del tumore ai polmoni dell’ONA

Il tumore del polmone ha tra le sue cause anche l’amianto. Per questo l’ONA fornisce, tramite il dipartimento di Assistenza e cura del tumore ai polmoni, il sistema di assistenza legale per le vittime di tumore al polmone.

Sono state ottenute diverse sentenze di riconoscimento dei diritti delle vittime di amianto per motivi professionali in caso di tumore del polmone. Anche nel caso in cui la vittima sia un fumatore, qualora ci sia stata l’esposizione ad amianto per motivi professionali, vi è il diritto all’indennizzo INAIL, al prepensionamento e al risarcimento del danno.

ONA: assistenza, cura asbestosi e tutela legale

Assistenza e cura asbestosi e tutela legale è il dipartimento dell’Osservatorio Nazionale Amianto che supporta coloro che sono stati esposti ad amianto e che sono a rischio di asbestosi. Questa fibrosi del polmone è causata solo dalla esposizione ad amianto.

L’asbestosi provoca arresto cardiocircolatorio e decesso della vittima. Solamente una diagnosi precoce permette di evitare le complicazioni di questa malattia, anche se le cure non ne arrestano il decorso. In molti casi, l’asbestosi evolve in tumore del polmone e in mesotelioma.

Coloro che sono vittime di asbestosi hanno diritto al prepensionamento, oltre all’indennizzo INAIL. Le vittime e i loro famigliari hanno anche diritto al risarcimento dei danni. Per questo motivo l’ONA, oltre a fornire assistenza medica, supporta e orienta le vittime d’amianto e di asbestosi, e i famigliari.

ONA tutela danni cardiocircolatori e respiratori da amianto

Danni cardiocircolatori e respiratori da amianto  è il settore dell’Osservatorio Nazionale Amianto che tutela le vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni affetti da danni cardiocircolatori e respiratori. Questo è possibile attraverso l’assistenza medica e legale gratuita.

Riconoscimento patologie asbesto correlate non tabellate

Tramite il dipartimento Riconoscimento patologie asbesto correlate non tabellate, l’ONA fornisce assistenza medica e legale gratuita per le vittime di malattie causate da amianto non comprese nella lista I dell’INAIL.

Se la patologia di cui il lavoratore è affetto non è inserita nelle tabelle, ma il medico legale ritiene sia riconducibile ad esposizioni professionali ad amianto e ad altri cancerogeni, è possibile ottenerne il riconoscimento e l’indennizzo. Infatti solo alcune delle patologie sono inserite nella lista I dell’INAIL, che assicura la presunzione legale di origine e cioè del nesso causale.

Per le patologie della lista II o III o non inserite, solo il medico legale e l’avvocato possono riuscire ad ottenere il riconoscimento. Dopo di che si può dimostrare che la malattia sia stata causata o concausata da esposizione ad amianto o da altri cancerogeni.

Assistenza psicologica on-line: l’aiuto dell’ONA

Grazie al dipartimento Assistenza Psicologica on-line, l’ONA assiste tutti coloro che sono stati esposti ad amianto e che pensano di poter essere stati colpiti da malattie asbesto correlate.

È dimostrato che circa il 70% delle vittime di mesotelioma è afflitto da depressione, disturbo post traumatico da stress ed altri disturbi di natura psicologica. In questa fase il supporto e l’assistenza psicologica diventa uno strumento fondamentale.

Lo psicologo clinico è una figura fondamentale anche per rilevare le sofferenze fisiche e morali. Ciò permette ai legali ONA, guidati dall’Avv. Ezio Bonanni, di poter dimostrare i danni morali ed esistenziali e ottenere l’integrale risarcimento di tutti i danni.

Tutela dalla malasanità per le vittime d’amianto

Il dipartimento Malasanità e Risarcimento danni dell’ONA fornisce assistenza in tutti i casi di malasanità. Comprende i casi di responsabilità medica e di violazione degli obblighi di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni.

Assistenza medico legale dell’Osservatorio Nazionale Amianto

Il dipartimento dell’ONA fornisce assistenza medica e legale gratuita grazie allo staff medico e legale volontario.

Il medico legale è una figura fondamentale per far emergere la natura professionale delle malattie asbesto correlate, anche non tabellate, indispensabile per attivare il percorso INAIL.

Per questi motivi l’ONA assiste tutti i lavoratori esposti a cancerogeni per il rilascio della certificazione malattia professionale. In questo modo si può stabilire la quantificazione del danno biologico, il riconoscimento degli indennizzi INAIL e l’assistenza nelle fasi giudiziali, sia nel contenzioso INAIL che con i datori di lavoro.

ONA: Forze Armate e Comparto di Sicurezza

Con la sua sezione Forze Armate e Comparto di Sicurezza, l’Osservatorio Nazionale Amianto fornisce il servizio di assistenza per le vittime di amianto che hanno prestato servizio nelle Forze dell’Ordine.

L’ONA si batte per il riconoscimento di causa di servizio e della qualità di vittima del dovere. Lo scopo è ottenere le relative prestazioni previdenziali e anche il risarcimento del danno per le vittime e i loro superstiti.

L’ONA tutela le vittime del dovere

L’Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza per il Riconoscimento di Vittima del Dovere per gli appartenenti delle Forze Armate e del Dipartimento Sicurezza.

L’ONA combatte per tutti coloro che hanno subito danni per l’amianto nello svolgimento del loro servizio, al fine di ottenere il riconoscimento delle prestazioni di vittima del dovere.

Tutela del personale civile e militare dal rischio uranio impoverito

L’ONA ha segnalato il rischio per il personale civile e militare esposto a siti contaminati per l’uso di proiettili all’uranio impoverito.

Le maggiori condizioni di rischio per i militari sono quelle delle missioni all’estero e delle altre attività in Italia. Qui è previsto l’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito. L’Avv. Ezio Bonanni ha ottenuto significativi risultati nella tutela delle vittime dell’uranio impoverito e dei loro famigliari.

Eventi dell’ONA: occasioni di sensibilizzazione

L’ONA partecipa a molti eventi di sensibilizzazione dei rischi dell’amianto e dell’esposizione ad esso.

Per esempio a Latina, presso il Circolo Cittadino, si è tenuto l’evento “Amianto, nucleare e rifiuti”. È stato promosso proprio dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dal suo Presidente, l’Avv. Ezio Bonanni. Durante la conferenza “Tutela dell’ambiente: gli stati generali. Uniti si vince – l’Ona per una mobilitazione condivisa con la collettività” sono intervenute molte personalità di spicco come gli europarlamentari del Movimento cinque stella, Laura Agea e Dario Tamburrano e il vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo.

ONA- evento Amianto, nucleare e rifiuti

Un altro evento importante, che ha messo ancora più in evidenza l’urgenza di azioni di bonifica sul territorio italiano, è la conferenza “Sport e Scuola, Ambiente e Sicurezza: Via L’Amianto!”. Ospitata dal Salone d’Onore del CONI e promossa dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dal Comitato Nazionale Italiano Fai Play, la discussione ha avuto la finalità di parlare dello stato di salute degli impianti sportivi afflitti dal degrado e dalla contaminazione da amianto fuori e dentro la scuola.

In questa occasione sono intervenuti Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Ezio Bonanni, Presidente ONA, e Ruggero Alcanterini, Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play.
Per far fronte alla diffusione della fibra killer in molti impianti sportivi e scuole, l’ONA propone di dotarsi di fondi specifici per la bonifica e messa in sicurezza di tutti gli impianti sportivi, nell’ambito dell’ammodernamento di tutte le strutture.

Evento CONI-Osservatorio Nazionale Amianto