In questa guida ci occupiamo di condomini sostenibili, ovvero di progettazione, gestione e utilizzo degli edifici condominiali in modo da ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche più sostenibili. Questo tema è strettamente legato a quello dell’edilizia sostenibile che riguarda l’edificazione di edifici seguendo le logiche della sostenibilità. Cosa fare invece per migliorare l’impatto ambientale degli edifici già esistenti e nello specifico dei condomini?
La Colombo Immobiliare collabora con ONA – Osservatorio Nazionale Amianto che si occupa di lotta all’amianto in Italia da decenni. Consapevoli che non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale, promuovono la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
Adottare misure sostenibili nei condomini non solo riduce l’impatto ambientale, ma può anche tradursi in risparmi economici a lungo termine attraverso minori costi energetici e una migliore gestione delle risorse. In molti paesi, ci sono incentivi governativi per incoraggiare la sostenibilità negli edifici condominiali.
Indice dei contenuti
Condomini sostenibili: cosa sono e aspetti chiave
L’approccio dei condomini sostenibili si concentra su diversi aspetti, tra cui l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, l’uso delle risorse e la qualità ambientale degli spazi.
Ecco qui di seguito riportati alcuni aspetti chiave relativi ai condomini sostenibili e a come migliorarne la sostenibilità:
- Gestione dei rifiuti:
- Raccolta Differenziata: la promozione di programmi di raccolta differenziata all’interno del condominio può contribuire a ridurre la quantità di rifiuti inviati alle discariche e facilitare il riciclo dei materiali.
- Mobilità Sostenibile:
- Infrastrutture per biciclette: la realizzazione di parcheggi per biciclette e l’accesso facilitato ai trasporti pubblici possono promuovere uno stile di vita più sostenibile tra gli abitanti del condominio.
- Partecipazione attiva:
- Coinvolgimento degli abitanti: la sensibilizzazione e l’educazione degli abitanti del condominio sono fondamentali per promuovere pratiche sostenibili. Riunioni condominiali e iniziative di coinvolgimento possono essere organizzate per discutere e implementare soluzioni sostenibili.
Condomini sostenibili: creazione e rstrutturazione
Nel caso in cui si abbia la possibilità di ristrutturare o creare un condominio le tematiche legate al condominio sostenibile diventano ancora più efficaci ed impattanti. Si possono infatti prediligere materiali ecocompatibili e utilizzare fonti di energia rinnovabile.
Vediamo di seguito i punti salienti legati alla ristrutturazione di un condominio con un focus sulla sostenibilità ambientale:
- Efficienza energetica: Isolamento Termico: gli edifici condominiali dovrebbero essere progettati e ristrutturati con materiali isolanti di qualità per ridurre la dispersione termica e migliorare l’efficienza energetica.
- Sistemi di Riscaldamento e Raffreddamento: l’installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e a basse emissioni può contribuire a ridurre il consumo energetico complessivo dell’edificio.
- Energia rinnovabile: Integrazione di Fonti Rinnovabili: l’adozione di tecnologie come pannelli solari, turbine eoliche o sistemi di cogenerazione può fornire energia rinnovabile per l’edificio e ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili.
- Materiali Eco-Compatibili: Scelta di Materiali Sostenibili: durante la costruzione o la ristrutturazione, si dovrebbe dare la preferenza a materiali eco-compatibili e a basso impatto ambientale.
- Acqua sostenibile: Risparmio Idrico: l’installazione di dispositivi a risparmio idrico, come rubinetti a basso flusso e sistemi di irrigazione efficienti, può contribuire a ridurre il consumo di acqua.
- Certificazioni Ambientali: Certificazioni LEED o BREEAM: ottenere certificazioni come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) può attestare la sostenibilità di un edificio condominiale.
- Manutenzione Verde: Aree Verdi e Giardini: la creazione di spazi verdi e l’uso di piante locali possono migliorare la qualità dell’aria e contribuire a mitigare gli effetti delle isole di calore urbane.
I condomini sostenibili in Italia
In Italia ci sono circa 1 milione di condomìni, abitati da circa 14 milioni di famiglie. L’impatto ambientale dei condomini è quindi piuttosto significativo.
I condomìni possono dare un primo contributo in termini di ecosostenibilità: migliori sono le pratiche di gestione condominiale, minore sarà l’impatto delle singole famiglie sull’ambiente.
I cosiddetti “tetti verdi”consistono nell’istallazione sul tetto o sulle facciate dell’edificio di piante. Essi sono in grado di combattere l’urbanizzazione delle città e di produrre ossigeno (catturando le polveri sottili). Anche di evitare l’effetto “isola di calore” e di mitigare lo smog urbano. Una scelta non solo ornamentale.
Consigli per un condominio sostenibile
Il tema del plastic free è un tema importante. Installando nei condomini le cosiddette “casa dell’acqua” si può incidere significativamente sul consumo di bottiglie di plastica. Si calcola che ne seguirebbe un risparmio annuo di circa 300 euro per famiglia.
Avvalersi di un impianto fotovoltaico può abbattere anche i costi in bolletta. L’ideale è un impianto in grado di alimentare ascensori, luce vani scale e riscaldamento condominiale. In questo caso si può parlare di un abbattimento dei costi fino al 50% sulla bolletta.
Il sistema del car sharing può essere implemntato in modo significativo sfruttando l’unità immobiliare condominio. In generale promuovere la consapevolezza tra i residenti riguardo all’importanza delle pratiche sostenibili può contribuire significativamente a cambiamenti positivi nei comportamenti quotidiani dei condomini. Tra queste rientrano la promozioen dell’uso della bicicletta e le pratiche corrette di raccolta differenziata.
Per esempio è possibile posizionare una telecamera in prossimità dei luoghi di raccolta della spazzatura. In questo modo il condominio potrebbe segnalare alle autorità di competenza le violazioni in merito. I filmati poi saranno custoditi dall’amministratore condominiale che potrà visionarli e conservarli per il tempo strettamente utile.
Questo ovviamente nel rispetto delle normative sulla privacy, previa accettazione unanime durante l’assemblea condominiale, e con apposito cartello.